La selezione degli operatori avviene sulla base dei seguenti criteri tecnici ed umani:
- esperienze professionali pregresse di almeno 1 anno a contatto con minori in strutture di tipo socio assistenziale ed attività collegate all’inclusione socio-lavorativa;
- qualità valoriali;
- solidità interiore e stabilità emotiva;
- capacità di gestire le emozioni limitando il coinvolgimento eccessivo;
- capacità empatica e di trasferimento affettivo
- predisposizione alla realizzazione personale nel lavoro con minori;
- capacità relazionali e capacità di lavorare in gruppo;
La formazione
La formazione degli operatori si basa sulle seguenti tematiche:
Aspetti proiettivi dell’educatore:
- processi relativi alla “identificazione”;
- processi relativi al transfert;
- processi relativi a dinamiche autoritaristico e sottomissive;
Valutazione dei casi individualmente ed in gruppo sulle tematiche:
la depressione;
la violenza fisica e la violenza psichica;
disturbi ossessivo – compulsivi;
la dinamica triangolare;
modalità comportamentali dell’operatore;
modalità comportamentali del minore;
La necessità di collegamenti con i servizi di base dei territori di provenienza dei minori;
Training di gruppo (T. Group)
con gli operatori;
con i ragazzi e gli operatori congiuntamente;
con i ragazzi.
Formazione continua
Sono previsti annualmente eventi di formazione continua che si svolgeranno in incontri e seminari su tematiche specifiche.
Temi di lavoro 2012
- gli aspetti legali e giuridici di una comunità educativa per minori;
- la relazione educativa con minori in grave difficoltà sociale ed esistenziale;
- i servizi educativi per minori in difficoltà;